Molte ragazze amano sfoggiare su Instagram nuovi anelli e bracciali, ma i gioielli da soli non basteranno a raccogliere commenti estremamente positivi. Se la tua manicure lascia molto a desiderare, i sostenitori te lo ricorderanno sicuramente e rovineranno l'umore.
Per avere una bella manicure richiede regolari cura delle unghie a casa. Ecco di cosa parlerà la nostra storia di oggi...
1. Pulizia delle unghie
La cura delle unghie comprende diverse fasi. Dovresti iniziare con la pulizia. Molte donne pensano che sia sufficiente lavarsi le mani con il sapone per pulire le unghie e la pelle intorno a loro. In realtà, questo non è il caso. La pelle intorno alle cavità delle unghie è più ruvida e secca, quindi è necessario applicare una forza per rimuovere lo strato di cellule morte.
A tal fine, 2-3 volte a settimana, è indispensabile effettuare una pulizia profonda e accurata delle unghie e della pelle utilizzando una spazzola morbida (è possibile utilizzare uno spazzolino da denti separato) e un detergente (sapone delicato o gel doccia).
Dopo aver pulito le unghie, applica un olio o una crema nutriente. Oppure puoi usare una ricetta collaudata e strofinare l'olio vegetale nelle calendule con l'aggiunta di qualche goccia di succo di limone.
2. Nutrizione delle unghie
Se la procedura con olio è sufficiente per eseguire non più di 2-3 volte a settimana, la crema nutriente tornerà utile per la cura quotidiana. Rinforza e nutre la lamina ungueale. È meglio usare creme speciali per mani e unghie con succo di limone.
Il limone è uno dei rimedi popolari più efficaci per la cura delle unghie. Per mantenere la loro forza, si consiglia di massaggiare regolarmente le unghie con una fetta di limone. Questo massaggio aiuta con unghie fragili, ad esempio con carenza di vitamine o contatto prolungato con detergenti.
3. Bagni rassodanti
Per questa procedura, i saloni di bellezza utilizzano formulazioni speciali già pronte e a casa è possibile utilizzare i componenti disponibili.
Sciogliere in acqua calda bollita (mezzo litro) 2 cucchiaini di sale marino. Immergere le mani per 10-15 minuti, sciacquare con acqua calda bollita. I minerali marini rafforzeranno la lamina ungueale se si delamina o se le unghie sono molto fragili.
Scaldare l'olio d'oliva a 35-40 ° C. Abbassa le unghie per 7-10 minuti. Quindi asciugare l'olio rimanente con un fazzoletto. Questa procedura nutre le unghie e la pelle, ammorbidisce le cuticole. Per migliorare l'efficacia del bagno, puoi indossare guanti di cotone alla fine e andare a letto.
4. Eseguiamo la manicure
Con l'uso regolare di oli, creme e bagni nutrienti, le unghie diventano forti e resistenti, crescono rapidamente e non si esfoliano. Sembra che molti problemi siano alle nostre spalle, ma anche le procedure decorative con le unghie richiedono attenzione.
Dai alle tue unghie la lunghezza e la forma desiderate prima di applicare la vernice. È meglio evitare le forbici e utilizzare una lima per unghie. Il fatto è che quando le unghie vengono tagliate, compaiono molte crepe microscopiche, che successivamente provocano fragilità delle unghie.
Quando si sceglie una lima per unghie, si dovrebbe dare la preferenza a uno strumento per manicure con un rivestimento speciale (e non metallo esposto). Anticamente, le lime per unghie erano fatte di avorio. Tali accessori per manicure non danneggiano l'unghia e sono ancora considerati lo standard.
È vero, i rivestimenti per file moderni non sono meno vantaggiosi: sono abbastanza resistenti, ma allo stesso tempo elastici. Lima le unghie con tratti lunghi, mentre i movimenti dovrebbero essere eseguiti in una direzione: dalle estremità dell'unghia al centro.
Quando ti prendi cura delle tue unghie, non dovresti rimuovere completamente la cuticola. Protegge i pozzetti delle unghie dalla penetrazione dei batteri.Per scopi estetici, la cuticola può essere ammorbidita con olio e avvicinata all'alveolo dell'unghia.
Anche se non usi vernici colorate, l'applicazione di una base fortificata dovrebbe far parte della tua normale dieta per manicure.
I rivestimenti di base sono spesso ricchi di vitamine (es. vitamine E, gruppo B), che sono essenziali per la crescita e la salute delle unghie. Inoltre, la base fornirà un'applicazione più uniforme della vernice, la sua durata e proteggerà anche le unghie dall'essiccamento.
Scegliere lo smalto giusto è difficile tanto quanto scegliere una crema per il viso, ad esempio. Se non hai ancora familiarità con il marchio, devi controllare la consistenza della vernice: non dovrebbe essere troppo liquida. È probabile che le vernici molto sottili contengano molti solventi profumati che evaporano rapidamente dalla superficie dell'unghia, intrappolando l'umidità e seccando le unghie.
Una vernice di qualità dovrebbe essere abbastanza spessa. Tuttavia, la vernice si addensa durante la conservazione e una consistenza densa potrebbe indicare la fine della durata di conservazione. In questo caso, prova l'applicazione della vernice su un'unghia o su un foglio di carta: il prodotto fresco verrà applicato in modo uniforme, mentre il prodotto stantio sarà difficile da stendere sulla superficie.
Oltre alle caratteristiche elencate, dovresti dare la preferenza alle vernici con sfere di metallo all'interno, in modo da poter scuotere e mescolare periodicamente la vernice: il prodotto durerà più a lungo.
Di solito, le donne non attribuiscono molta importanza alla composizione delle vernici, credendo che siano tutte uguali. In realtà, questo non è il caso. Le vernici che soddisfano i requisiti moderni non contengono una grande quantità di solventi aromatici, formaldeide, toluene.
Le sostanze elencate in alte concentrazioni non solo seccano le unghie, ma influenzano anche il sistema nervoso umano e possono causare mal di testa.
5. Una corretta alimentazione per unghie belle
La vitamina A è la più importante per la rapida crescita delle unghie, con la sua carenza compaiono solchi trasversali sulle lamine ungueali: ciò significa che la crescita dell'unghia è rallentata. La vitamina A si trova in grandi quantità nel fegato, nelle carote, nei pomodori.
Le vitamine del gruppo B contribuiscono alla formazione della proteina cheratina, di cui sono fatte le nostre unghie. Per mantenere una tonalità uniforme delle unghie, la loro forza, cavolo, lievito di birra, tuorli d'uovo e persino un prodotto dietetico come i germi di grano dovrebbero essere introdotti nella dieta.
La vitamina C è un altro ingrediente essenziale. Con la sua mancanza, le unghie si deformano, le irregolarità, le foche appaiono su di esse, le unghie possono piegarsi e crescere nella pelle. La vitamina C è ricca di agrumi, peperoni, rosa canina, cavoli, cipolle.
Quando menzioniamo la vitamina E, ricordiamo immediatamente i radicali liberi: questa vitamina neutralizza le particelle attive e quindi arresta il processo di invecchiamento. Ma poche persone sanno che un eccesso di radicali liberi influisce negativamente sulle unghie: diventano fragili e morbide, letteralmente si sbriciolano.
Per evitare questo problema, dovresti mangiare oli vegetali, mandorle, arachidi, tuorli d'uovo. Questa dieta serve anche a prevenire la formazione di bave.
La durezza delle unghie è uno degli indicatori della loro salute. Per rafforzare le nostre calendule, il corpo ha bisogno di minerali: calcio, ferro, silicio.
La carenza di calcio è la causa più comune di unghie spezzate. Per ricostituire le riserve di calcio, dovresti prestare attenzione ai latticini, ai formaggi.
La carenza di un altro elemento importante - il silicio - porta anche alla delaminazione delle unghie. In questo caso, i fagiolini, le verdure verdi (insalate, prezzemolo), le banane aiuteranno.
Le scanalature verticali che compaiono sulle unghie indicano una mancanza di ferro. Si può ottenere con carne magra, fegato, tuorli d'uovo, ribes rosso.
Molto spesso, sulle unghie si possono vedere macchie biancastre con bordi irregolari. Questo è un sintomo di carenza di zinco. Ostriche, fegato di vitello, pinoli, crusca di frumento, tuorlo d'uovo sono ricchi di composti di zinco.
Non va dimenticato che la base dell'unghia è la proteina, il che significa che le unghie hanno bisogno dei suoi elementi costitutivi: gli amminoacidi.In mancanza delle proteine necessarie, alla base delle unghie compaiono strisce biancastre, per eliminare le quali è necessario arricchire la dieta con alimenti proteici.
Un approccio integrato per mantenere unghie sane darà sicuramente il risultato desiderato.