Regole per la cura delle scarpe in tessuto
Nella stagione estiva, in particolare, voglio indossare scarpe leggere ed eleganti. Queste proprietà sono possedute dalle calzature in tessuto, perché è così facile combinarle in vari look con abiti estivi multicolori.
Ma non tutto è buono come sembra a prima vista.
Calzature tessili si sporca, si consuma e assorbe l'umidità più velocemente. Pertanto, prima di acquistarne uno - il secondo paio di scarpe in tessuto, dovresti pensare se te ne prenderai cura, perché la cura delle scarpe in tessuto è molto importante?
Se la tua risposta è sì, dai un'occhiata alle nostre linee guida per la cura delle scarpe in tessuto.
1. Inizia bene scegliendo le tue scarpe.
Calzature tessili dovrebbe essere perfetto per te Sia le scarpe larghe che quelle strette perderanno rapidamente la loro forma, si formeranno pieghe, deformazioni e graffi.
2. Cerca di tenere le scarpe libere da sporco e umidità.
3. Non calpestare il tallone quando si tolgono o si indossano le scarpe.
4. Non indossare scarpe in tessuto in caso di pioggia. Ma se, tuttavia, ciò accade e le scarpe sono bagnate, asciugale solo su appositi supporti per forme, lontano da tutte le fonti di calore.
5. Una volta acquistate le scarpe, trattale con idrorepellenti. Questa procedura proteggerà le tue scarpe da possibili sporco e umidità e allo stesso tempo faciliterà ulteriori cure.
Lustrascarpe dai tessuti
Passiamo ora alla pulizia delle scarpe. Non importa quanto tu cerchi di proteggere la tua amata coppia, l'inquinamento è più che probabile. Come pulire le scarpe in tessuto?
Innanzitutto, prestare attenzione alle raccomandazioni del produttore, poiché un'ulteriore cura dipende anche dalla qualità e dalle proprietà del materiale.
Quindi rimuovere lo sporco dalla suola. Questo può essere fatto con uno spazzolino speciale, come uno spazzolino da denti. Quando lo fai, usa una soluzione saponosa. Solette e lacci devono essere lavati separatamente, anche in acqua saponata, o con detersivo in polvere. Quindi asciugare a temperatura ambiente in condizioni naturali, senza aggiungere fonti di calore da cui può verificarsi la deformazione delle scarpe.
Ora puliamo la tomaia in tessuto della scarpa. A casa, una soluzione di un cucchiaino di ammoniaca in un bicchiere d'acqua aiuterà. Con questa soluzione, sciacquare la parte superiore della scarpa con una spazzola, quindi pulirla con un panno asciutto e pulito e asciugare come detto sopra.
Il dentifricio e uno spazzolino possono aiutare a pulire le scarpe bianche. Le scarpe di tela non devono mai essere risciacquate con acqua. Dovrebbe essere pulito solo con una spazzola. Per scarpe con paillettes e ricami, usa solo una spazzola morbida.
A volte i calzolai permettono loro di essere lavati. Questo può essere fatto manualmente, e ancora meglio a mano, anche se molte persone usano una lavatrice per questo. In quest'ultimo caso, le scarpe serviranno la loro vita più velocemente e questo non è innocuo per l'auto.
Ma se decidi di lavare in lavatrice, prima lavi le suole e le scarpe dallo sporco, poi mettile in un sacchetto di tessuto e poi puoi lavare in lavatrice con un ciclo delicato (anche i lacci dovrebbero essere rimossi). Il lavaggio a mano è più fastidioso, ma anche più delicato sulle scarpe. In questo caso, sciogliere detersivo in polvere o sapone neutro in acqua tiepida, fino a 30 ° C, lavare le scarpe con una spazzola.
Può essere lavato con una spugna in schiuma. I movimenti non devono essere aggressivi, lavare senza pre-ammollo. L'intero tempo di lavaggio non deve superare i 10 minuti. Sciacquare accuratamente le scarpe in acqua fredda. Risciacquare fino a quando l'acqua è limpida per evitare macchie giallastre di sapone.
Durante l'asciugatura, inserire nelle scarpe speciali cuscinetti per scarpe per evitare che si deformino. Le scarpe devono essere posizionate in modo che si asciughino in modo che l'acqua non si accumuli nella punta o nel tallone.
Le scarpe vanno indossate solo quando sono completamente asciutte, altrimenti potrebbero rovinarle. La gamma di materiali utilizzati per le calzature tessili è piuttosto ampia, quindi presta attenzione alle raccomandazioni del produttore. Già al momento dell'acquisto, leggi i consigli per la cura delle scarpe. Questo potrebbe essere troppo fastidioso per te.
Si consiglia di lavare a secco le scarpe che non possono essere lavate, cioè con un pennello e lo sporco può essere dipinto con bianco o pastello. Molte donne della moda parsimoniose si sono abituate a pulire le scarpe di raso nero con un tampone imbevuto di caffè naturale. Tuttavia, ci sono speciali
prodotti per la cura per scarpe in tessuto.
Calzature tessili necessita di impregnazione, poiché dopo l'immersione è più facile pulirla e l'aspetto della scarpa rimane a lungo. Sono disponibili vari prodotti: spray, liquidi, schiume...
Un buon prodotto che fornisce una protezione duratura contro umidità, sporco e macchie. Invulner di Saphir e Vario Spray di Collonil, Omni Diam di Saphir e Soft Cleaner di Collonil contribuiranno a prolungare la vita e la bellezza delle calzature in tessuto. Spray "Nanopro" ha anche un effetto repellente allo sporco di lunga durata.
Si tratta di detergenti professionali che vengono utilizzati per la pulizia delicata ma profonda di tutti i tipi di materiali scamosciati, nabuk, velour, sintetici e tessili. Rimuovono efficacemente lo sporco ostinato e le macchie senza lasciare aloni, inoltre rinfrescano il colore e ripristinano l'aspetto originario, anche in caso di forte inquinamento. Ideale per la pulizia di scarpe, abbigliamento e pelletteria.
A volte le calzature in tessuto hanno bisogno di un ritocco. Se è costoso per te, usa prodotti liquidi come Nubuk Textile di Collonil.
La cura e il rispetto adeguati per le tue scarpe aiuteranno a mantenere la loro attrattiva per lungo tempo.