Costume nazionale tirolese - per donna e uomo
Ogni nazione eredita un'eredità dalle generazioni precedenti. Questo patrimonio contiene oggetti della cultura materiale: vita quotidiana, abbigliamento, architettura e arte applicata. Un posto speciale è occupato dal costume nazionale, che molti popoli conservano con cura come cimeli di famiglia o reperti museali. E c'è chi continua a indossare i propri costumi nazionali.
I costumi nazionali tirolesi e bavaresi sono fortunati, sono ancora indossati, sono orgogliosi e i turisti che vengono nelle città alpine sono sorpresi e allo stesso tempo ammirano la memoria della gente del loro patrimonio.
Perché i costumi nazionali tirolesi sono così attraenti?
Il fatto che tutti i tessuti siano naturali non è sorprendente, nei tempi antichi non c'era nulla di sintetico, quindi tutti i popoli indossavano abiti solo con materiali naturali. Gli abiti tirolesi sono molto comodi e il loro taglio è perfetto, non limita affatto i movimenti.
Gli abiti da donna si distinguono per eleganza, femminilità e quelli da uomo - maschili, e tutti insieme - buon gusto e belle finiture. I bavaresi e i tirolesi lo spiegano così: "amore per i dettagli".
Non solo in Russia, il costume nazionale ha differenze in ogni regione o, come si diceva, provincia.
I costumi nazionali tirolesi e bavaresi sono molto simili, ma ci sono cambiamenti per lo stesso motivo che in Russia. Ogni terra ha i suoi colori, tessuti e dettagli decorativi preferiti. Una volta che la Baviera e il Tirolo erano un unico stato, hanno ancora una lingua comune. Oggi la Baviera è in Germania e il Tirolo è in parte in Austria e in parte in Italia.
Ma entrambi si sforzano di preservare ogni dettaglio del loro costume nazionale, che è conosciuto in quasi ogni angolo d'Europa e della Russia.
Costume tirolese - maschile e femminile
Abito da uomo –
cappello di piume da uomo da caccia, una giacca verde scuro - tutto questo in combinazione con pantaloni di pelle, leggings e stivali o stivali; in un set di abbigliamento maschile e pantaloncini in pelle - Lederhose, che può avere lunghezze diverse.
Abito donna, o dirndl (Dirndl), era un tempo l'abito tradizionale delle contadine e dei servitori alpini. Ma la sua femminilità e il suo fascino hanno ispirato a lungo gli stilisti europei. Il Dirndl consiste in una blusa, sempre con maniche a sbuffo, che spesso sono decorate con pizzi e ricami.
La scollatura è abbastanza profonda, apre il collo e le spalle, un corsetto rigido con lacci o un gilet aperto enfatizzano le curve della figura femminile. Il corpetto deve essere attillato e un grembiule è legato su un'ampia gonna soffice.
Non pensi che queste cose possano essere indossate ancora oggi?
In Tirolo e in Baviera, i vestiti degli abitanti delle Alpi raccontavano tutto del suo proprietario: la famiglia, l'età, la posizione nella società e persino il numero di bambini. Colore, stile e motivi di ricamo: queste erano informazioni sull'area e sullo stato del proprietario. Per il tirolese è importante che non ci sia mescolanza di colori, ricami, stemmi e altri dettagli in un abito che non corrispondano a una determinata area.
Il costume nazionale degli altipiani alpini è piuttosto luminoso, puoi vedere vari dettagli decorativi su di esso. Gilet e redingote da uomo sono decorati con ricami, catene e nastri che prendono il posto della cravatta.
Il costume da donna comprende articoli come gilet, gonne, camicette, abiti, giacche, cappotti. C'è anche un elemento importante nell'abbigliamento di una donna tirolese: un grembiule elegante con un fiocco deve essere legato sopra una gonna o un vestito. Come può una vera hostess (HausFrau) stare senza grembiule?
Se una donna bavarese è sposata, l'arco dovrebbe essere a destra, celibe a sinistra e la vedova dovrebbe essere nel mezzo. Il costume deve essere completato con una collana.
Tirolesi e bavaresi amano i loro vestiti nazionali e condivideranno volentieri con i turisti in visita. Se ti trovi in Tirolo o in Baviera, puoi acquistare un vero costume nazionale, anche se è costoso. I veri costumi tirolesi sono realizzati con i migliori materiali di qualità, hanno molto artigianato e finiture costose. Ad esempio, vengono utilizzate lana infeltrita naturale - Loden, pelle scamosciata naturale, pelle - di altissima qualità, lino, cotone e lana.
Il ricamo è diverso, ma il motivo più popolare è la stella alpina. Questi fiori sono a volte lavorati a maglia e cuciti sotto forma di emblema, anche su redingote da uomo. Nastri e fiocchi sono di seta, il pizzo è cucito in più strati. I bottoni sono realizzati con materiali naturali, ci sono bottoni in legno, osso e metallo.
E oltre a questo, gli accessori indispensabili del costume nazionale sono per gli uomini: leggings, cappelli con piuma d'oca o di gallo, possono esserci nappe di camoscio, cinturini ricamati per pantaloni di pelle, bastoni da passeggio, stivali o stivali.
Per donne - fazzoletti, borsette, scialli di lana, cappelli in miniatura, scarpe con fibbie. Il guardaroba invernale maschile comprende giacche scamosciate, mentre il guardaroba femminile comprende cappotti svasati con ricami. E molto altro, e molto altro, cioè un'abbondanza di dettagli e oggetti che sono molto necessari e utili. Si prega di notare che tutto questo non è passato di moda per molto tempo, mentre sembra elegante.
Il costume nazionale di un vero tirolese sarà sempre realizzato solo con materiali naturali.
style.techinfus.com/it/ parlato molto di abiti da sposa. Quindi, probabilmente ti interesserà sapere che circa 150 anni fa, gli abiti da sposa in Baviera e Tirolo erano realizzati in tessuto nero o verde scuro, ma il velo era bianco.
Si spera che tirolesi e bavaresi indosseranno a lungo i loro comodi e belli costumi nazionali. Molti designer amano creare collezioni in stile folk e il costume tirolese li ispira a creare nuovi modelli interessanti.
I veri alpini hanno costumi nazionali completi nel loro guardaroba e li indossano in occasione di festival e altre feste nazionali. Lo smoking alpino non scompare dalle strade cittadine dell'Austria. Questo capo del guardaroba maschile è entrato anche in quello femminile. Il costume nazionale avvicina le generazioni passate ai vivi, lo spirito dell'antichità contribuisce alla pacificazione dell'ambiente moderno e alla sua regolarità.