Cosmetici naturali e cibo sano

Miele nei cosmetici: benefici e controindicazioni


La pelle è un indicatore della salute e dell'età di una persona. Una pelle bella e sana migliora l'immagine di sé e dona sicurezza. Per ottenere tali risultati, non è affatto necessario affrettarsi alla chirurgia plastica. Inizialmente, dovresti pensare a uno stile di vita sano, a una corretta alimentazione e, naturalmente, alla cura quotidiana della pelle.

Tra l'enorme varietà di prodotti detergenti, nutrienti e idratanti che l'industria cosmetica produce, non bisogna dimenticare i prodotti naturali. Si tratta di uno di loro che verrà discusso. In inverno, possiamo vedere più spesso questo rimedio sulla nostra tavola, o meglio, bevendo il tè. Questo è miele.

Il miele è noto da tempo all'uomo. In tutti i paesi fu tra i primi tra i medicinali che la natura ci dona in forma naturale.

Miele nei cosmetici


La composizione del miele e le sue proprietà benefiche


Il miele d'api è una miscela complessa. Contiene zuccheri, destrina, proteine, sostanze azotate, enzimi, acidi organici, minerali, vitamine, acqua.

La composizione chimica del miele d'api naturale dipende dalle piante di miele e dal terreno della loro crescita, quindi è soggetta a fluttuazioni significative. La maggior parte del miele secco è costituito da carboidrati.

I micro e macro elementi presenti nei diversi tipi di miele possono differire. In generale, non è così facile elencare il loro contenuto nel miele. Il miele può contenere circa 60 sostanze diverse. 100 g di miele forniscono all'organismo 335 calorie di energia.


Gli enzimi che compongono il miele accelerano significativamente le reazioni metaboliche nel corpo. Il miele ha un certo numero di acidi organici, tra i quali si trovano spesso acido malico, uva, citrico, lattico, ossalico.

Il miele contiene vitamine B2, PP, C, B6, H (biotina), E, ​​​​K, acido pantotenico, acido folico.

Miele - benefici e controindicazioni


A causa della presenza di acido ascorbico e folico nel miele, il miele ha proprietà antibatteriche. E questa è una delle sue proprietà principali, conosciuta fin dall'antichità in tutti i paesi.

Miele nei cosmetici per viso, capelli e corpo


Lo zucchero, come l'acido ialuronico, è in grado di assorbire e trattenere l'acqua, anche dall'aria, e quindi satura le cellule della pelle con l'umidità. Aiuta a migliorare la condizione della pelle secca e invecchiata.

Con i suoi numerosi elementi e vitamine, il miele ha un effetto antiossidante sulla pelle. Dopo le maschere al miele, la pelle appare fresca ed elastica.

Quasi tutti i marchi coreani hanno prodotti che contengono miele. Tra questi ci sono anche maschere in tessuto con miele. Da ciò ne consegue che avendo il miele in casa per bere il tè, abbiamo tutte le opportunità per eseguire procedure cosmetiche a casa.

I cosmetici al miele ripristinano la bellezza e la salute della pelle!


Il contenuto delle maschere al miele può essere modificato aggiungendo ad esse diversi ingredienti, a seconda del tipo di pelle. C'è solo una cosa da considerare: sei allergico al miele? Tutto dipende dalle piante di miele. Se la tua pelle risponde con arrossamento a un tipo di miele, prova un tipo diverso. Ma, prima di iniziare gli esperimenti, dovresti conoscere esattamente la tua reazione al miele o consultare il tuo medico.

Cosmetici al miele


In che modo il miele può giovare alla pelle?


Aiuterà a seccare e invecchiare la pelle idratandola e ammorbidendola e rallentando il processo di invecchiamento. Guarirà le aree cutanee danneggiate, accelererà il processo di guarigione e avrà un effetto antinfiammatorio. Lenisce la pelle problematica, tonifica la pelle che invecchia. Pulisce la pelle e i pori dalle impurità.

Sulla base di tutto quanto sopra, il miele è spesso incluso in varie creme lenitive e protettive, balsami per le labbra.Questi prodotti sono efficaci e proteggono dagli effetti del vento, dei raggi solari e del gelo, purificano i capelli e la pelle dalle impurità, combattono la secchezza e i microdanni.

Il miele è spesso usato nei cosmetici antietà. Accelera la rigenerazione cellulare, aumenta l'elasticità, ridona compattezza alla pelle e rallenta il processo di invecchiamento. Molti dei prodotti contenenti miele hanno effetto lifting... Il miele è adatto a tutti i tipi di pelle. L'uso di prodotti contenenti miele può aiutare a sbarazzarsi di acne e punti neri. Puoi anche trattare i tuoi capelli con il miele. Tali shampoo, balsami, balsami ripristineranno la struttura dei capelli, daranno una sana lucentezza e lucentezza, morbidezza e forza.

Maschere cosmetiche a base di miele


Maschere cosmetiche a base di miele



1. Maschera idratante


Ricotta, panna e miele fuso sono gli ingredienti necessari per questa maschera. L'intera composizione viene accuratamente miscelata con una densa panna acida e applicata sulla pelle del viso e del collo per 20-30 minuti, quindi lavata via con acqua tiepida.

2. Maschera antietà


Usiamo caffè e miele. Questi ingredienti, in combinazione tra loro, alleviano il gonfiore, aumentano la compattezza e l'elasticità. Vedrai il tuo viso rinfrescato allo specchio. I fondi di caffè sono mescolati con miele fuso. La massa risultante viene applicata su viso e collo per 20-30 minuti, quindi lavata via con acqua tiepida.

3. Maschera con effetto lifting


La maschera contiene: un cucchiaino di miele, un tuorlo d'uovo, un cucchiaio di farina d'avena. Sbattere il tuorlo d'uovo, quindi aggiungere il miele e la farina d'avena, macinare fino a che liscio. Applicare la maschera su viso e collo per 20 minuti, quindi risciacquare con acqua tiepida.

4. Maschera per la pelle secca


La maschera comprende miele, farina d'avena macinata nella farina, olio di lino, olive e latte. Tutti i componenti possono essere in quantità uguali. Mescolare bene e applicare su viso e collo per 20 minuti, quindi risciacquare con acqua tiepida.

5. Maschera levigante


Questa è una maschera al miele di carota, è usata per levigare il viso. Lessare le carote, fare la purea di carote. Mescolare un cucchiaino di purea di carote, burro e miele. Applicare la massa risultante per 10 minuti, quindi risciacquare.

6. Maschera antietà


Farina d'avena e miele - un cucchiaio ciascuno, tè verde forte e acqua calda - due cucchiai ciascuno. Mescolare tutti gli ingredienti, scaldare un po' il composto e applicare sul viso per 20 minuti, quindi risciacquare con acqua tiepida.

7. Maschera per la pelle del viso e contorno occhi


La maschera si utilizza su due ingredienti: miele e fondi di caffè in rapporto 3:2. Preparare il caffè in poca acqua. Mettere i fondi di caffè in un contenitore per preparare la massa, aggiungere il miele e un po' d'acqua in cui è stato preparato il caffè, mescolare per ottenere una massa omogenea.

Pulisci tutto il trucco o le impurità dal viso e dalla zona degli occhi e applica la miscela sul viso e sul contorno occhi, evitando il contatto con essi. Se ti entrano negli occhi, sciacquali accuratamente con acqua.

La maschera dura 20 minuti. Rimuovere delicatamente la maschera intorno agli occhi, quindi risciacquare la miscela rimanente con acqua tiepida.

Questa maschera aiuterà a liberarsi delle occhiaie sotto gli occhi, donando freschezza, elasticità e compattezza alla pelle. Nella zona degli occhi, è meglio usare questa maschera prima due volte a settimana, quindi puoi passare a una volta. Certo, non dimenticare una condizione: se il sonno è inadeguato o ci sono altri disturbi nella routine quotidiana e nell'alimentazione, la maschera non aiuterà.

Miele nei cosmetici per viso, capelli e corpo


È bene fare i vostri scrub fatti in casa con il miele, per il quale il miele può essere mescolato con fondi di caffè, con zenzero finemente macinato, menta, scorza di agrumi, cannella e altri prodotti.

In tutti i casi, è importante ricordare se esiste una raccomandazione del medico per l'uso del miele. La pelle particolarmente sensibile potrebbe non percepire le formulazioni di maschere o prodotti in cui è presente il miele. In ogni caso, prova la pelle: applica una piccola quantità di miele sull'incavo del gomito o del polso e lascia in posa per 15-20 minuti.

Se il miele fa ancora bene, applica le maschere sulla pelle pulita.



E alcune informazioni sul lavoro dell'ape.

“Una colonia di api in un alveare moderno può raccogliere fino a 150 kg di miele durante la stagione della raccolta.Per raccogliere un chilo di miele, un'ape deve fare dai 120.000 ai 150.000 voli per il nettare. Se i fiori da cui raccoglie il nettare si trovano a una distanza di 1,5 km, per raccogliere il nettare e portarlo all'alveare, l'ape deve volare a 3 km. Raccogliendo il nettare a tale distanza, un'ape deve volare da 360 mila a 460 mila chilometri per ottenere 1 kg di miele. Questa distanza è più di 11 volte la circonferenza del globo all'equatore". (Miele e cure mediche. S. Mladenov).
Commenti e recensioni
Aggiungi un commento
Aggiungi il tuo commento:
Nome
E-mail

Moda

Vestiti

Accessori