Come vestirsi dopo i 50 anni: regole e divieti di stile
Spesso dopo 50 anni, le donne vanno agli estremi. Se vuoi sembrare molto giovane, allora l'immagine è adolescenziale: jeans, un piumino corto. Oppure stanno cercando di sembrare maturi per adattarsi all'immagine pubblica di una donna sopra i 50 anni. Poi nell'armadio compaiono abiti, camicie bianche, una collana di perle, un fazzoletto da collo e una borsa di stato: tutti elementi che danno l'età. Non c'è bisogno di andare agli estremi.
Come essere alla moda dopo i 50 anni?
- Quando compiliamo un guardaroba 50+, ci affidiamo al taglio classico, al look moderno, ma cerchiamo di combinarli in modo adulto. Ad esempio, abbiniamo scarpe da ginnastica bianche con vestiti in uno stile classico moderno.
- La cura di sé dovrebbe essere di alta qualità. Usa una crema solare per il viso. È importante riconsiderare le tue abitudini alimentari e il tuo atteggiamento nei confronti dell'alcol.
- Il trucco è una parte importante dello stile, dovrebbe essere leggero, naturale, non ci dovrebbero essere molte fondamenta sul viso. I cosmetici dovrebbero contenere ingredienti idratanti in modo che il prodotto non accentui le rughe. È importante decidere sui tuoi cibi preferiti e su cosa concentrarti: sugli occhi o sulle labbra.

- Determina le tue preferenze di gusto nell'abbigliamento e negli accessori. Nell'abbigliamento, a cominciare dalla lingerie, bisogna puntare sulla qualità, è importante trovare le proprie marche preferite.
- Focus su materiali naturali, nobili, densi.
- Cerca una vestibilità precisa con una spalla croccante. Cappotti, giacche ti permettono di indossare i blue jeans, ma in modo adulto. Indossa queste cose più spesso.
- La scelta di un costume da bagno. Se ci sono cambiamenti nella figura, allora è meglio dare la preferenza a un costume intero. Il reggiseno dovrebbe sostenere il seno.
- La manica è un dettaglio, ma non poco importante. Se ci sono cambiamenti nell'area delle braccia, scegli le cose con una manica a tre quarti o lunghe.

- Le calzature sono di alta qualità, comode, stabili, moderne ed eleganti. Il tallone ha un posto dove stare. Non aver paura delle scarpe da uomo adatte al guardaroba femminile.
- Borsa di alta qualità. Una borsa con manici corti rigidi, proporzionati all'altezza e alla figura, dovrebbe apparire nell'armadio.
- Stile europeo. T-shirt, jeans - classico stile europeo. Le immagini di donne europee alla moda sembrano belle e rilassate.
Miti sullo stile dell'età
- Devi tagliare i capelli corti. Non vero. I capelli fini, ben curati, grigi o tinti possono essere lunghi. I capelli sono una scelta di femminilità e raffinatezza. Succede che i capelli lunghi non si adattino alla forma del viso, ma non li tagliano solo perché gli stereotipi della società lo impongono.
- Il trucco luminoso è ringiovanente. Non vero. Basta un trucco leggero per sembrare più giovane. Il tono pesante e la polvere sono spesso intrappolati nelle rughe, il che aggiunge l'età. La pelle ben curata e ben idratata funziona bene. Non è necessario alcun contouring o cipria, è molto visibile sulla pelle secca e invecchiata. Trucco e acconciatura il più naturali possibile, anche il pile sulla testa invecchia.
- Dopo i 50, solo colori neutri di base. Non vero. A qualsiasi età, i colori che ti stanno bene sembrano fantastici.

- I fazzoletti da collo sono la base del guardaroba dell'età. Non vero. Non è necessario indossare fazzoletti per aggiungere accenti all'immagine, puoi, come accennato in precedenza, aggiungere colore ai vestiti vicino al viso. Puoi scegliere la decorazione a colori.
- Gioielli nell'immagine per tutti i giorni. Non vero. Gioielli insoliti e interessanti ti faranno risaltare. Ma potresti non indossare affatto gioielli, non è necessario aggiungere enormi pietre e metalli preziosi all'immagine. Non sono giovani.
- Stampe vietate. Non vero. Puoi usare più stampe, meglio è, se si adattano al tuo stile. Sentiti libero di aggiungere la stampa agli accessori o ai vestiti. Non ci sono limiti di età nelle stampe.
- Jeans per i giovani. Non vero. A Parigi, le donne anziane indossano i jeans.Indossiamo jeans, li abbiniamo a giacche, camicette, tacchi.
Segreti di stile 50+
- Accessori di qualità. Quali sono le cose più costose da acquistare nel tuo guardaroba? L'abbigliamento non deve essere costoso, ma i dettagli chiave che elevano il look dovrebbero. Si tratta di scarpe e borse. Molte persone acquistano abiti costosi e accessori meno costosi, ma è necessario scegliere e investire in qualcosa che verrà indossato più spesso, ovvero scarpe e borsa. Anche con abiti di seconda mano, una borsa di lusso e scarpe daranno classe all'immagine. Poiché i raccordi di alta qualità sono immediatamente visibili, la luce viene riflessa da esso, attirerà l'attenzione su di sé. Molte cose sono sperimentali, i vestiti possono smettere di trasmettere emozioni, la moda nell'estetica dei vestiti cambia velocemente. I vestiti possono essere acquistati nel segmento meno costoso.
- Carta guardaroba. Quando smontate il vostro guardaroba, potete digitalizzarlo. Fotografa l'oggetto su una superficie neutra e poi aggiungilo alla tua presentazione. Vedrai quanto sarà facile creare dei set, capirai subito cosa manca al tuo guardaroba, quale palette, di che colore non basta. Risparmierai denaro. Vedrai subito le sagome dei tuoi vestiti. Una mappa del guardaroba ti consentirà di utilizzare le cose in modo logico e risparmiare denaro. Il processo di creazione è laborioso, ma ne vale la pena.
- Colori. Analizziamo il guardaroba per diversificare la tavolozza. Ad esempio, una persona ama il blu o il beige, acquista vestiti di questi colori, di conseguenza tutte le immagini sono simili tra loro. È importante aggiungere macchie, anche se colori neutri, ma in altre tonalità, quindi ottieni più set e non puoi stancarti del tuo aspetto così rapidamente.

- Evita le combinazioni "perdonanti". La prima è una borsa da abbinare alle scarpe. Questo può essere indossato, ma se tutto il resto nell'immagine è neutro, questa combinazione riduce la completezza dell'immagine. Il secondo - un top, che è la stessa tonalità con le scarpe, diminuisce e accorcia la crescita. Questo comprimerà e perdonerà l'aspetto del look. Puoi almeno cambiare le sfumature.
- La libertà di adattarsi. Se tutte le cose si adattano a una forma sottile, non ci sono dettagli che daranno volume all'immagine, quindi questo non è elegante. È sempre importante mantenere l'equilibrio, ci deve essere qualcosa di libero e un punto focale.
- Cintura abbinata. Non è sempre necessario mettere una cintura in pantaloni e jeans. Una cintura a contrasto può rendere visivamente più pesante l'immagine, creare una linea orizzontale extra e tagliare la figura. E se i pantaloni sono a vita bassa, le gambe possono essere accorciate visivamente.
Queste tre cose ti fanno invecchiare
- Trama e materiali. È meglio ridurre la quantità di velluto e tweed sul viso. Una t-shirt o una maglietta possono spezzare l'insieme da un viso all'altro. Il tweed stesso non aggiunge età. Il tweed e il velluto sono materiali formali e si indossano al meglio con capi casual e casual.
- Abbigliamento troppo formale. Abito tubino, abito formale, gonna tubino. Non vogliamo un aumento dell'età, togliamo l'ufficialità dalle cose.
- Le perle sono considerate un elemento di status. La faccia in combinazione con le divise ufficiali darà l'età. Le perle saranno fantastiche con una maglietta e una maglietta bianca, ma non con il tweed.
Gli stereotipi secondo cui i vestiti più vecchi sono noiosi sono sbagliati. Invecchiamo quando prendiamo la decisione di invecchiare. Devi vestirti come ti senti.