Gioielli russi in argento: sono stati famosi per la loro raffinatezza e bellezza nel corso dei secoli. Sviluppandosi lontano dall'arte della gioielleria dell'Europa occidentale, l'arte della gioielleria russa era strettamente associata alle tradizioni popolari. Anche a Kievan Rus c'erano argentieri che padroneggiavano la complessa tecnica di lavorazione dei metalli preziosi, pietre colorate abilmente combinate, perla, argento, smalti. Sì, non molti di loro sono stati in grado di trasferire le proprie competenze in tempo. Qualcuno si è perso in un vortice di eventi terribili e sanguinosi, qualcuno è stato catturato durante il giogo tataro-mongolo, qualcuno è stato semplicemente rovinato dalla lotta civile principesca. E già nel XV secolo, Ivan III iniziò a inviare i suoi ambasciatori in Europa in modo che i migliori artigiani "... andassero in affitto dal Granduca".
Tutte le tecniche di lavorazione sono state utilizzate dai maestri nelle loro opere su argento, ma lo stile russo ha continuato a vivere e vive nei gioielli in argento. I maestri di Mosca amavano particolarmente lo stile russo. Furono loro a usare motivi e ornamenti popolari e su piatti d'argento: soggetti storici e vedute di città e paesaggi nativi.
Il percorso percorso dall'arte orafa russa è interessante e difficile.
Peter I amava mostrare il lusso e la grandezza dell'Impero russo, sebbene lui stesso mangiasse da piatti ordinari, con forchette e cucchiai di legno, e il suo servito - da argento e oro.
Nel 1740, l'industria mineraria dell'argento iniziò a svilupparsi in Russia. Prima di allora, l'argento veniva importato dall'Europa. E poi il popolo russo si voltò. Samovar, teiere, specchi, lampade, orologi, tabacchiere erano d'argento. E Paul I ha persino ordinato telai per finestre d'argento per il castello di Mikhailovsky! Madre Caterina II aveva abiti fatti di broccato d'argento e ricamati d'argento, e persino una parrucca di fili d'argento. Ricamavano d'argento, fabbricavano tessuti d'argento.
Nei negozi della Moscow Silver Row, dove commerciavano in oro e argento, c'era anche una vasta selezione di gioielli richiesti: anelli da donna e da uomo, catene, spille, orecchini, gemelli, bottoni, ecc.
XVIII secolo - Stile rococò. Le donne secolari della moda si adornavano con acconciature alte, parrucche con forcine o forcine di metallo, che erano fatte a forma di fiori. Scansione traforata fiori erano fissati su molle, grazie alle quali ondeggiavano sulla testa della signora anche con leggero movimento. Allo stesso tempo, lo sklavage era una decorazione popolare. Realizzato in metallo prezioso, e molto spesso in argento, il fiocco veniva indossato su un nastro intorno al collo. Bei colori, proporzionalità dei dettagli: tutto parla dell'abilità di alta gioielleria degli artigiani russi.
Nel XVIII secolo, gli orecchini ad arco divennero di moda. I più interessanti sono stati realizzati dagli artigiani di Tula. Molti di questi sono conservati nella collezione dei Musei di Stato del Cremlino di Mosca. Ci sono anche orecchini a fiocco d'argento nelle collezioni con una rara pietra avventurina - una pietra marrone con scintillii dorati.
I gioielli degli artigiani russi sono stati attratti dalla riuscita combinazione di colori di smalti, argento e pietre preziose, proporzioni ben trovate e uso estremamente abile della tecnologia dei gioielli.
L'artigianato dell'argento in Russia ha raggiunto la perfezione ed è associato al nome di Gustav, e poi di Carl Faberge. Fili d'argento piegati in finissimi merletti, simili a motivi dipinti a brina sul vetro della finestra.
Le nuove tecnologie nell'estrazione e nella lavorazione dell'argento, che hanno iniziato ad essere utilizzate in America negli anni Trenta del secolo scorso, hanno permesso di raggiungere l'alta qualità - 925 standard. L'argenteria è diventata disponibile per quasi tutti.
Nel 2000, Christian Lacroix ha presentato una collezione in cui i gioielli in argento avevano un posto d'onore.
Oggi l'arte della gioielleria in Russia è salita a un nuovo livello. Migliori tecnologie, nuovi materiali, proporzioni e colori. Le ragazze russe adorano i gioielli in oro e argento. Forse perché l'argento è un metallo che, nelle mani di un gioielliere, può trasmettere la bellezza della nostra natura nordica e sottolineare la bellezza delle donne del nord. Forse questa è la base della passione delle ragazze del Nord per l'argento. I gioielli in argento - anche se ne indossi molti - alcuni braccialetti o anelli - non sembreranno volgari. Il tuo look sarà elegante o vintage. Ma con l'oro, non è così semplice. Qui devi sapere quando fermarti.
I cimeli che sono rimasti dalle nostre nonne e bisnonne non sono solo diamanti brillanti o zaffiri, smeraldi o rubini, ma anche gioielli in argento: vecchi orecchini, ciondoli, fiocchi, spille. È vero, le spille non sono molto apprezzate ora, poiché i principali amanti dei gioielli sono giovani donne e ragazze, e una spilla è un ornamento che enfatizza la maestà e la gravità. Eppure le spille d'argento antiche sono magnifiche, i merletti dei maestri gioiellieri di una volta attirano e incantano. Un ritorno ai classici russi è particolarmente sentito in gioielleria ora.
Guardando i gioielli in argento, si possono definire gioielli antichi, cult e di tendenza. Sono entrambi vecchi e non invecchiano mai.