Cosmetologia

Proprietà utili e controindicazioni dell'olio di sesamo


style.techinfus.com/it/ ama i cosmetici e gli oli naturali. Oggi studieremo l'olio di sesamo e scopriremo quali sono le sue proprietà benefiche e le controindicazioni per la salute e la bellezza.

Olio di sesamo o - olio di sesamo


Sin dai tempi antichi, l'olio di sesamo è stato utilizzato dall'uomo per scopi medicinali. Questo olio contiene grassi che vengono facilmente assorbiti dal corpo umano e quindi il suo valore energetico è ottimo. L'olio contribuisce ad aumentare la massa muscolare, pertanto è consigliato nell'alimentazione sportiva.

L'olio di sesamo viene anche usato per malattie articolari, reumatismi, per questo l'olio caldo viene strofinato su alcune parti del corpo.

In caso di processi infiammatori nelle orecchie, l'olio caldo viene instillato nelle orecchie, 1 - 2 gocce. L'olio può essere utilizzato nel complesso trattamento delle ulcere gastriche e di altri organi digestivi. Insieme ai principali farmaci prescritti dal medico, aiuta nel trattamento delle malattie del pancreas e della cistifellea. Inoltre, l'olio normalizza i processi metabolici nel corpo.

Proprietà utili e controindicazioni dell'olio di sesamo


Grazie alle sue proprietà benefiche, l'olio di sesamo rafforza il muscolo cardiaco e dona elasticità alle pareti dei vasi sanguigni. Pertanto, è molto spesso usato per prevenire l'ipertensione, l'aterosclerosi, le aritmie e come risultato di tutte queste malattie, infarto e ictus. Poiché l'olio è un ottimo idratante, può essere usato per trattare gli organi respiratori: asma bronchiale, polmonite.

L'olio rimuove la secchezza della mucosa nasale. L'olio di sesamo è considerato un potente stimolante immunitario, il che significa che dovrebbe essere usato per la prevenzione delle neoplasie, inoltre, abbassa i livelli di colesterolo nel sangue, migliora le condizioni del sistema nervoso, della pelle, dei capelli e delle unghie.


L'olio può essere utilizzato per condire insalate, aggiungerlo a zuppe e salse. È meglio farlo appena prima dell'uso. Nella cucina asiatica, l'olio di sesamo è usato abbastanza spesso. Molti piatti, in particolare il pilaf, sono conditi con olio di sesamo. Devi solo sapere che solo l'olio leggero può essere trattato termicamente.

semi di sesamo


Masticare alcuni semi di sesamo può attenuare notevolmente la fame.

Olio di sesamo - controindicazioni


Ci sono controindicazioni all'uso dell'olio, come qualsiasi altro rimedio. L'olio non deve essere bevuto da chi ha un aumento della coagulazione del sangue, vene varicose o tendenza alla formazione di trombi.

È controindicato l'uso di olio di sesamo insieme a farmaci come l'aspirina e prodotti contenenti acido ossalico (pomodori, spinaci, prezzemolo, ecc.). Come spiegano i nutrizionisti, la combinazione di tali componenti influisce sull'escrezione di calcio dal corpo, che può portare all'urolitiasi. Inoltre, l'olio non dovrebbe essere consumato da coloro che hanno già questa malattia.

Se sei una persona sana, allora è meglio usare l'olio di tanto in tanto e non più di uno o due cucchiaini al giorno. In caso di problemi di salute, consultare il medico prima di utilizzare l'olio di sesamo.

L'olio si ottiene dai semi di sesamo, crudi o tostati. Nel primo caso, l'olio spremuto a freddo è della migliore qualità. Questo olio non si deteriora a lungo e le sostanze utili sono ben conservate. Ha un colore più chiaro. L'olio ha un effetto curativo sul corpo nel suo insieme e sulla pelle del viso.

Proprietà utili e controindicazioni dell'olio di sesamo


L'uso dell'olio in cosmetologia


Le proprietà benefiche dell'olio di sesamo vengono utilizzate attivamente in cosmetologia per la cura quotidiana della pelle. Si scopre che con l'uso regolare di olio di sesamo, puoi levigare bene la pelle del viso, specialmente con rughe facciali superficiali e ridurre parzialmente quelle vecchie.

I semi di sesamo contengono vitamina E, che aiuta a ringiovanire la pelle e proteggerla dagli effetti nocivi dei raggi ultravioletti. Lo stesso viene fatto da un principio attivo chiamato sesamolo, o sesamina, che si trova nei semi. Ecco perché l'olio di sesamo viene utilizzato nella produzione cosmetici per la protezione solare... Il sesamolo può anche abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.

L'olio è formulato con proteine ​​e lecitina per idratare e ammorbidire la pelle. Inoltre, i semi di sesamo contengono vitamine del gruppo B, magnesio, fosforo, calcio e acidi grassi (linoleico, oleico, palmitico, ecc.).

L'olio di sesamo è perfettamente assorbito dalla pelle, ed è quindi ottimo per un massaggio rilassante del viso, soprattutto perché contiene magnesio, uno di quegli elementi che combattono gli effetti dello stress. Prova a massaggiare delicatamente con le dita inumidite con olio e vedrai da te.

Proprietà utili e controindicazioni dell'olio di sesamo


Puoi aggiungere i tuoi oli essenziali preferiti all'olio di sesamo; per questo sono sufficienti 3 - 5 gocce per 10 ml di olio di base. Qualche goccia di olio può essere aggiunta anche alla tua crema viso quotidiana. Dopo un po' ne sentirai i benefici.

L'olio può essere aggiunto non solo alla crema, ma anche a qualsiasi altro mezzo per la cura della pelle (lozioni, tonici, latte detergente, gel e schiume per il lavaggio). Inoltre, l'olio viene utilizzato per uniformare l'incarnato e, grazie alle sue proprietà rigeneranti, viene utilizzato per la guarigione precoce di piccoli graffi e ferite sulla pelle.

L'olio di sesamo può essere utilizzato per pulire il viso dalle impurità e dal trucco ogni giorno. Per fare questo, inumidisci un batuffolo di cotone con un po' d'acqua e aggiungi qualche goccia di olio. Tale cura per la pelle secca e flaccida è particolarmente efficace, perché questo olio è un eccellente idratante. Pertanto, molti cosmetologi raccomandano tale pulizia, insieme a prodotti costosi, quando si prendono cura della pelle con segni di invecchiamento sotto forma di rughe.

L'uso dell'olio in cosmetologia


L'olio di sesamo ha una consistenza leggera e quindi può essere utilizzato come prodotto per la cura dei sensibili pelle intorno agli occhi... Ad esempio, mescola 1 cucchiaino di olio con 2-3 gocce di vitamina A o E, o entrambi in proporzioni uguali. Applicare la miscela risultante con la punta delle dita sulla pelle intorno agli occhi, martellare delicatamente per 2-3 minuti. Farai in modo che la maschera idrati bene e distenda le rughe.

Puoi anche usare l'olio di sesamo per rinforzare i tuoi capelli aggiungendo i tuoi oli essenziali preferiti. L'effetto è sorprendente.

E così, l'olio di sesamo deterge, nutre, idrata, ammorbidisce la pelle, la rende soda ed elastica, ed è un'ottima protezione solare per la pelle. Inoltre, l'olio attiva i processi rigenerativi e combatte l'invecchiamento precoce della pelle.

Può essere miscelato con altri oliadatto al tuo tipo di pelle, è adatto anche come olio base per realizzare creme. Particolarmente indicato per pelli secche, sensibili e invecchiate. L'olio di sesamo ha un buon potere penetrante. Aiuterà la tua pelle a ritrovare freschezza, bellezza e salute.

Olio di sesamo per capelli
Commenti e recensioni
Aggiungi un commento
Aggiungi il tuo commento:
Nome
E-mail

Moda

Vestiti

Accessori